Let's Blog!

Visitatori Totali

dal 01.Gen.2007
Data: 19.Apr.2024
Visitatori: 165.146.728

Chi è online

unfilodi su ravelry

Calcolatori Knitting Online

Lucia Liljegren
Knitting Calculators by Lucia Liljegren

Knitting Daily
Waist Shaping by Knitting Daily

RubaBottoni

rubami
rubami
rubami
rubami
rubami
rubami
rubami
rubami
rubami
rubami
rubami
rubami
rubami
rubami
rubami
vintage-blogs
Knitter di tutto il modo unitevi [Fashion] PDF Stampa E-mail
Maglia Stampata
Scritto da Maria Luisa   
sabato 15 settembre 2007
stampa_fashionKnitter di tutto il modo unitevi
di Chiara Modini
Fashion il settimanale italiano della moda - 06.07.07


A Firenze il primo Knit-Out italiano

Si terrà alla Stazione Leopolda di Firenze il primo raduno di knitter italiano - intanto anche nelle nostre città si diffondono i knit café - e la nuova tendenza è il "knittivism" - neologismo che sta per knit activism


Sferruzzare, anzi "to knit" come suona (meglio) in in­glese, sta tornando molto di moda da Los Angeles a Tokyo, pas­sando per Londra. E ora la knitting-mania arriva anche in Italia. Il meri­to è soprattutto di un gruppo di do­centi e studenti della Naba, che ha saputo intercettare questa voglia di gomitoli, ferri e uncinetti: "Abbia­mo cominciato con un progetto sul­la maglia fatta a mano - raccontano sul loro sito www.do-knit-yourself.com - ma le cose sono 'precipitate' e si è innescato un meccanismo più interessante del corso da cui siamo partiti".

La ricerca, sviluppata dalla Naba attraverso laboratori di proget­tazione tenuti da Nicoletta Morozzi e Lorenza Branzi, ha risvegliato l'attenzione della Triennale di Mi­lano, che ha dato il suo patrocinio all'operazione, e di Pitti Immagi­ne che, sempre pronto a cogliere lo spirito dei tempi, dal 4 al 7 luglio organizza non solo un'esposizione di questi lavori durante Pitti Immagine Filati, ma si fa addirittura promotore del primo knit-out italiano, un raduno di knitter, alla Stazione Leopolda: vi partecipano privati cit­tadini che lavorano a maglia, all'un­cinetto o ricamano ma anche artisti con installazioni in tema. Alla per­formance fiorentina contribuisco­no anche i primi knit café italiani: un'esperienza già consolidata in molti Paesi, ma che in Italia comin­cia solo ora a diffondersi. Si tratta di luoghi - negozi, bar, ristoranti, club, wellness center, atelier, librerie - dove incontrarsi per fare la maglia, chiacchierare e magari bersi anche un cappuccino. Grazie al sito www.do-knit-yourself.com sta nascendo un vero e proprio network: in una apposita web page sono, infatti, a disposizione tutte le indicazioni de­gli appuntamenti e le sedi degli in­contri nelle varie città.

Ci vediamo al knit-café
poi andiamo al knit-out

Cliccare per credere: solo a Milano i knit café sono già una decina, dal Coffee Design della Triennale allo Spazio Rossana Orlandi. Persino al salone Modaprima è stata dedicata un'area del Milano Convention Center ai fan del tricotage, con gli studenti della Naba pronti ad accoglierli e ad elargire consigli. A Firenze gli indirizzi già at­tivi sono i Lungarno Hotels, la libre­ria Melbookstore, il centro wellness Klab, il ristorante Nana Muta, gli atelier Quelle Tre e Essère. Chi abi­ta in una zona ancora non "coperta", troverà sul sito il materiale (locandine etc.) per organizzare gli incontri nella propria città. Ci sono inoltre un blog, link e indirizzi utili e una sezione per spedire le foto dei propri lavori: non è detto che non vengano selezionati ed esposti al knit-out fiorentino. Qui ver­rà presentato anche l'"Abito infinito" che prenderà forma e sarà indossato, in una sorta di performance collettiva il 4 luglio, come evento inaugurale di questa prima adunata di "sferruzzatori" provenienti da tutto il mondo.

Dagli studi di radio Deejay, La Pina - dj e opinionista, nonché figlia di Ni­coletta Morozzi e, a sua volta, grande appassionata del genere - nel corso del programma Pinocchio (in onda dal lunedì al venerdì dalle 17 alle 19) non perde occasione per fare proseliti­smo e invita gli ascoltatori attraverso lo slogan "Uniamo le pezze" a inviare quadrati e rettangoli fatti a mano per contribuire alla realizzazione di questa iniziativa che ha tra l'altro uno scopo benefico: un modo per "scaldare" sim­bolicamente i più bisognosi.

Una nuova tendenza:
il "knittivism"

All'estero questo tipo di iniziative sta dando vita a veri e propri movimenti. Lo chiamano "knittivism", neologismo che sta per knit activism, e indica iniziative volte a sensibiliz­zare l'opinione pubblica attraverso knitting performance: per esempio ricoprendo con un patchwork fatto a maglia in colore rosa un carrarma-to perprotestare contro la guerra in Iraq, come è successo a Copenhagen, o realizzando ai ferri un "fiume" di telini azzurri cuciti insieme per soste­nere Water Aid. Talvolta l'obiettivo è dare più colore alla città utilizzando gli avanzi di gomitoli, come fanno i Knitta americani (www.knittaplease.com) - che ricoprono di teli fatti ai ferri dai pali della luce alle antenne delle automobili - o creare nuove espressioni artistiche. Lo ha dimo­strato l'esposizione Radical Lace & Subversive Knitting, appena conclusasi al Museum of Arts & Design di New York (www.madmuseum.org).

A Londra, invece, il knitting club Cast Off riunisce fan del tricottage che realizzano ai ferri letteralmente qualsiasi cosa (www.castoff.info, visitarlo per credere), persino un "completely knitted wedding", e cose altrettanto sorprendenti si possono trovare sul li­bro Knitorama di Rachel Matthews, cofondatrice del gruppo: torte, uova al tegamino, lampade, bicchieri di birra, tutto hand made, con tanto di istruzione per realizzarli. Londra è un po' la capitale europea del tricotage. Qui si trovano due dei negozi più forniti al mondo per appassionati di maglia: I Knit London (www.iknit. org.uk), che si autodefinisce "shop & sanctuary for knitters", fondato da un gruppo di amici appassionati di tri­cot, e il sofisticato Loop (http://loop.gb.com), raffinatissimo paradiso del knitting.

A New York, invece, ci sono gli incontri di Stitch'n'Bitch (dal ti­tolo del famoso libro Stitch'n'Bitch: The Knitter's Handbook di Debbie Stoller, direttrice ed editrice di Busi Magazine) e il KnitNewYork. A proposito, l'anno prossimo uscirà il film The Friday Night Knitting Club tratto dall'omonimo romanzo di Kathleen Jacobs e ambientato proprio in un knitting store di Manhattan. La protagonista Julia Roberts, che a sua volta pare non disdegni il tricotage.

Tanti i knitter fra
le star e anche tra gli uomini

Julia Roberts non è l'unica star che ap­prezza questa passatempo, a detta degli appassionati molto zen: tra gli adepti fi­gurano anche Urna Thurman, Hilary Swank, Julianne Moore, Winona Ryder, Sarah Jessica Parker e perfi­no il virilissimo Russell Crowe. Non si pensi, infatti, che ferri e uncinetti siano solo roba da donne: a Milano il bravis­simo designer giapponese Icho Nobutsugu realizza ai ferri e all'uncinetto impeccabili giacche sartoriali (vedi box a lato) e Aldo Lanzini De Agostini D'Aviance, un creati­vo che del tricotage ha fatto una vera e propria forma d'arte, lo scorso aprile ha stupito con la presentazione i suoi capolavori presso la showroom milane­se di Vivienne Westwood. Per chi non lo sapesse, ai tempi delle corporazioni dei maestri magliai dell'Inghilterra di Queen Elizabeth thè First, la nobile arte della maglia, era prerogativa pret­tamente maschile. Storiando tra i blog si scoprono fierissimi "male knitter" (c'è anche un sito di riferimento www. menknit.net) e pare che negli incontri dei knit café cominci a comparire qual­che rappresentante del sesso forte.

Tant'è che il 29 giugno, durante Milano Moda Uomo, alla Triennale si è svolto l'incontro "Tricot-mania: passione da uomini " in cui GrignascoKnits ha rein­terpretato il look delle maglie in passe­rella con i capi realizzati a mano dallo stilista Giuliano Marelli. Un incontro dedicato a tutti i signori che vogliono mettersi alla prova con il tricot e a tutte le compagne, mogli e fidanzate, dispo­ste ad aiutare il proprio lui a cimentarsi con ferri e uncinetti. I presupposti per­ché il nostro Paese si faccia coinvolgere dalla knitting-mania ci sono tutti: l'Ita­lia, non dimentichiamolo, è la patria dei filati più pregiati (esporta gomitoli per aguglieria in tutto il mondo per un va­lore che nei primi nove mesi dell'anno scorso ha toccato i 67 milioni di euro dati Smi-Ati) e ha una tradizione arti­gianale unica al mondo.
Se' by Icho Nobutsugu
II tricotage è roba da uomini
Impeccabili giacche sartoriali con una pecu­liarità: essere fatte completamente a mano, all'uncinetto o ai ferri. Le realizza uno stilista giapponese, milanese d'adozione, Icho Nobutsugu che, dopo aver collaborato per anni con varie aziende moda, ha deciso dalla scorsa stagione dì mettersi in proprio e ha debuttato nella sezione Pitti Rooms di Pitti Uomo. L'idea base della collezione è enfatizzare la manualità della scuola giapponese e la sua grande tradi­zione sartoriale. La tecnica è quella del pezzo unico con calature interne, senza cuciture, con travetti e asole ovviamente cucite a mano. Si tratta di un concetto unisex con proporzioni di­verse per la donna, ma i dettagli sono quelli da uomo. I materiali preferiti da Icho per la primavera-estate sono la canapa e la seta, per l'autunno-inverno il cashmere. Il marchio è già presente presso alcuni tra i più importanti punti vendita nel mondo - Pupi Solari a Milano, Tiziana Fausti a Bergamo, L'Eclaireur a Parigi, The Library a London, Maxfield a Los Angeles, Alan Bilzerian a Boston, Linda Dresner a New York, Barneys NewYork in Giappone - e prevede di ampliare da questa stagione la distribuzione, mantenendone però l'esclusività poiché i pezzi sono prodotti in serie limitata.    
c.mo

 



Aggiungi ai preferiti (4105) | Riporta quest'articolo sul tuo sito! | Visualizzazioni: 116904 | Stampa

Lascia il primo commento!
Solo gli Utenti Registrati possono scrivere commenti.
Effettua il Login o Registrati.

Powered by AkoComment Tweaked Special Edition v.1.4.6
AkoComment © Copyright by Arthur Konze
All rights reserved